NASH Screening Program all’Università Campus Bio Medico di Roma
![](/cm-files/img/2023/03/07/adobestock-204510817-o.jpg)
L’Unità di Medicina Clinica ed Epatologia ha da poco iniziato un programma di screening rivolto a soggetti con disturbi metabolici, in particolare diabete tipo 2 e obesità, con l’obiettivo di identificare e caratterizzare l’epatopatia steatosica/steatoepatite non-alcolica (NAFLD/NASH).
Il programma, del tutto gratuito, prevede effettuazione di esami ematici completi, visita medica, ecografia dell’addome superiore e Fibroscan.
Progetto dedicato all'informazione sulla Steatosi Epatica (NAFLD/NASH): informazioni e approfondimenti per conoscere la steatosi epatica e steatoepatite (NAFLD e NASH)
![](/cm-files/img/2020/05/04/steatosi.jpg)
La steatosi epatica, comunemente nota come “fegato grasso”, è un accumulo anomalo di alcuni grassi (trigliceridi) nelle cellule epatiche.
Si tratta di una problematica ampia e variegata che, per la sua estrema diffusione, rappresenta un’area che richiede interventi mirati ed efficaci; inoltre, la steatoepatite, che rappresenta una evoluzione patologica della steatosi, è una problematica primaria nello scenario sanitario.
Per fornire informazioni accurate e verificate a tutti i pazienti e a chiunque fosse interessato ad approfondire la tematica, abbiamo deciso di realizzare dei contenuti, revisionati e validati dal un clinico specialista di malattie epatiche.
Progetto dedicato ai pazienti affetti da encefalopatia epatica e i suoi familiari (caregiver)
![](/cm-files/img/2023/03/03/ence-o.jpg)
La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di malattia, di complicanze e, purtroppo, anche di mortalità.
L’impatto della malattia sul paziente, ma anche sul piano sociale ed economico, è stato approfondito numerose volte; tuttavia, l’impatto di alcune complicanze sul piano individuale e familiare sono ancora incorso di valutazione.
Una di queste complicanze è l’encefalopatia epatica, poco nota ma altamente debilitante per il paziente ma anche per chi lo assiste. È molto importante che il paziente con encefalopatia sia assistito con continuità da un familiare istruito sulle nozioni utili ad una assistenza domiciliare appropriata.