Sito Epatite C
Sito Epatite B
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

possibile nafld o altro?

avvolte, lieve senzo di pesantezza parte alta addome dx (sotto costola), avvolte nausea indipendente dal pasto, stanchezza che va e viene, avvolte lieve sensazione di rialzo febbrile(temperatura che non arriva mai oltre i 37)
salve, dopo tutta una serie di accertamenti effettuati per capire il perche le mie alt gpt da qualche mese sono sempre un po alterate, di qualche punto,(il massimo che mi è arrivata è 88, dopo una cura antibiotica). premetto che pratico bodybuilding, e avvolte mi capita di assumere proteine in polvere e bcca, per 2 o 3 mesi consecutivi, seguiti poi da una pausa, per aumentare la massa musc. e faccio parecchie volte diete iperproteiche. per escludere danni ovviamente ho effettuato anche tutti gli altri esami inerenti al fegato(got,gpt,bilirubina, ggt,fosf.alc. prove di coagul. marker virus epatici, eco, tac addome, e anali per autoimmunita.da tutto cio è emerso ell'eco, un lieve ingrossamento del fegato, le analisi tutte ok, tranne appunto le gpt, le piastrine un po basse(110.000) e anticorpi anti muscolo liscio liev. positivi(tutti gli altri autoanticorpi negativi) crohn, celiachia, e rcu escluse da colonscopia con biopsia e entero tac negativa. nel colon dx, solo una lieve floglosi aspecifica.la mia domanda è: puo essere colpa della dieta+integratori+eventuali farmaci, o magari cè dietro qualche cosa di autoimmune?premetto che per un paio di mesi stando adieta senza eccedere nelle proteine e nei grassi, il valore era sceso ai limiti alti, pero ricominciando da due settimane, il regime in dieta chetogenica, si sono nuovamente alzati sui 53.
Dott.ssaA.GrisoliaMedico specialista in Malattie Infettive.
AO Papa Giovanni XXIII Bergamo

gentile utente dieta ipeproteica ed integratori possono essere causa di danno epatico (oltre che renale) e sono pertanto sconsigliabili. per escludere una componente autoimmune sarebbe necessario effettuare una biopsia epatica che però procrastinerei in caso di normalizzazione degli esami seguendo una dieta regolare. il consiglio è comunque ovviamente di rivolgersi ad uno specialista epatologo per un inquadramento clinico corretto. cordiali saluti

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione