Quali sono i sintomi della steatosi epatica (NAFLD)?

La steatosi epatica è generalmente del tutto asintomatica.
La diagnosi viene spesso effettuata dopo il riscontro di un'alterazione degli esami del sangue effettuati per altri motivi.
Dal punto di vista ematico si possono infatti evidenziare l'incremento delle transaminasi (enzimi-marker specifici di danno cellulare epatico).

Alcuni pazienti riferiscono un senso di malessere, stanchezza o una vaga sensazione di dolenzia a livello del quadrante addominale destro (vedi la sede del dolore nell'immagine).
Anche se molti pazienti non accusano dolore o altri sintomi riferibili al fegato, nel 75% dei casi è presente un'epatomegalia (fegato ingrossato), che può essere rilevata tramite una ecografica epatica.
Altri sintomi e segni (ittero -colorito giallastro della pelle-, ingrandimento della milza, ritenzione di liquidi, etc…) possono comparire nelle forme più avanzate di malattia, ossia quando la stessa è evoluta in cirrosi epatica con le conseguenti complicanze.
Nessun sintomo né segno clinico permette di differenziare con certezza la steatosi epatica dalla NASH.
La revisione scientifica è stata curata dal professor Umberto Vespasiani Gentilucci, Medico Medicina clinica ed Epatologia - Professore Associato di Medicina interna – Campus Biomedico di Roma.
Progetto realizzato con il sostengo incondizionato di Intercept.
Torna all'inizio Prosegui