Ultime notizie

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA
13 gennaio 2023 Riclassificazione del medicinale per uso umano, ai sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537.
(Determina n. 8/2023). (23A00321) (GU n.20 del 25-1-2023)
Chi...

Da oggi, il trasporto degli organi destinati ai trapianti in Italia diventa più veloce ed efficiente. L'Enac e il Centro nazionale trapianti (Cnt) hanno stipulato un accordo che consentirà il trasporto degli organi, in particolare dei reni, sui voli...

Risponde il prof. Alessio Aghemo
I problemi nello sviluppare un vaccino contro il virus dell'epatite C (HCV) sono diversi. Per esempio, non è ancora chiaro contro quali proteine virali sia importante sviluppare anticorpi per proteggere il paziente...

Qual è il rischio di mortalità e complicanze epatiche e non epatiche per i pazienti con epatite cronica C (CHC) trattati con antivirali ad azione diretta (DAA)? È la domanda che si è posto un team internazionale di ricercatori evidenziando che il...

I chili in eccesso e i centimetri di troppo sul girovita intorno ai 50 anni aumentano il rischio di fragilità in età avanzata. Un ampio studio norvegese sfata il mito della fragilità associata al deperimento. Esistono anche gli anziani fragili e in...

Perché un uomo o una donna in buono stato di salute, fra i 34 e i 54 anni dovrebbe fare lo screening dell’Hcv?
Risponde Annalisa Castella, direttore Prevenzione Attiva dell’AslTo3 e responsabile della campagna contro l’Epatite C
“L’Hcv è il virus...

Gli adulti con diabete di tipo 2 possono essere in grado di diminuire il grasso epatico e migliorare il loro stadio di fibrosi epatica se riducono i livelli di emoglobina glicata, indipendentemente dalla perdita di peso. È quanto emerge da uno studio...

La colangite biliare primitiva (CBP) è una patologia epatica cronica e rara, che colpisce prevalentemente le donne, e che ha una lenta evoluzione. Le sue cause sono ignote, sebbene si ritenga che lo sviluppo e progressione del danno siano...

Nel mondo muoiono a causa delle malattie al fegato almeno due milioni di persone all’anno e tra queste la prima è cirrosi epatica”. L’allarme dalla dottoressa Maurizia Brunetto direttrice dell’Unità di Epatologia e Centro Riferimento Regionale per le...

È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il Piano di cui dopo una prima presentazione in estate si erano perse le tracce. Tra i punti cardine la prevenzione, percorsi di cura chiari ed omogenei nonché attenzione al malato e a chi lo...

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, un nuovo trattamento personalizzato con futibatinib può migliorare radicalmente le prospettive di alcuni pazienti con cancro del dotto biliare.
Ci sono pochissime opzioni terapeutiche...

Il tasso nazionale di donazione per milione di popolazione è il più alto di sempre (24,7). Aumenta l’attività di trapianto, in particolare per fegato, polmoni ed è boom di donazioni per il midollo osseo. Le dichiarazioni di volontà alla donazione...

Alla luce del progetto nazionale di screening dell'epatite C promosso dal Ministero della Salute, il Dipartimento di Sanità Pubblica ha organizzato un corso di formazione sul tema "Il ruolo del farmacista nel promuovere l’adesione...

Prof. Alessandro Anselmo, Policlinico Tor Vergata: “Il trapianto di fegato per un tumore del fegato in passato era controindicato. Negli anni è arrivata l’indicazione al trapianto per l’epatocarcinoma e poi per le metastasi al fegato da tumore del...

Roche ha annunciato che uno studio di fase 3 su pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) in stadio iniziale ad alto rischio di recidiva sottoposti a terapia adiuvante con l’inibitore di PD-L1 atezolizumab in combinazione con bevacizumab dopo la ...

Durvalumab di AstraZeneca è stato approvato nell'Unione Europea (EU) per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC) non resecabile o metastatico in combinazione con chemioterapia (gemcitabina più ...

Razionale dello studio
Esiste una relazione forte ma poco conosciuta tra Colangite Sclerosante Primitiva (CSP) e malattia infiammatoria intestinale (MICI). La teoria dell'intestino ‘permeabile’ implica che i batteri o metaboliti tossici traslochino...

A spiegare tutte le opportunità date dagli screening, che sono gratuiti e non richiedono la ricetta del medico, la dott.ssa Francesca Mezzetti: "Individuare le malattie per tempo fa la differenza e può prevenire i tumori"
Bene tutti...

Il consumo di almeno il 20% delle calorie giornaliere da fast food è correlato a un aumento del rischio di steatosi epatica non alcolica, con effetti più dannosi tra gli individui con comorbidità metaboliche sottostanti. È quanto evidenzia uno studio...

Sono state recentemente pubblicate su the Annals of the Rheumatic Diseases, organo ufficiale EULAR, le raccomandazioni della società scientifica reumatologica paneuropea e internazionale relative allo screening e...