Sito Epatite C
Sito Epatite B
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

A Manfredonia il primo 'International Nash day'

La NASH significa Steatoepatite non alcolica ed indica l’infiammazione del fegato (epatite) dovuta all’eccessivo accumulo di grasso. È parte di una sindrome più complessa (la NAFLD) che include la semplice e benigna steatosi, l’epatite, la cirrosi ed il cancro al fegato.

Si stima che un terzo della popolazione mondiale ne sia affetta e si stima che nel 2020 sarà la prima causa di trapianto di fegato.

Purtroppo ci si attende un ulteriore aumento della prevalenza della Nash nel prossimo decennio quale conseguenza dell’epidemia di obesità e diabete.

Si stima che un terzo della popolazione mondiale ne sia affetta e si stima che nel 2020 sarà la prima causa di trapianto di fegato.

Purtroppo ci si attende un ulteriore aumento della prevalenza della Nash nel prossimo decennio quale conseguenza dell’epidemia di obesità e diabete.

La steatosi non è solo una condizione morbosa ma aggrava e complica il diabete e rappresenta un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare. Purtroppo la Nash è una malattia silente, asintomatica e subdola ed i pazienti possono rimanere ignari della condizione del loro fegato fino agli stadi più avanzati.

Poiché ad oggi nessun farmaco si è rivelato efficace, è necessario monitorare nel tempo i pazienti che ne sono affetti per prevenire e curare le complicanze epatiche. In tal senso un approccio educazionale alla nutrizione ed all’alimentazione sana e di qualità è una risposta concreta al suo dilagare.

Assistiamo ad una nuova ed affascinante corsa scientifica dei grandi centri di ricerca internazionali e delle Aziende farmaceutiche per identificare meccanismi e scoprire trattamenti innovativi. La grande sfida è di diagnosticare la Nash precocemente e curarla. Per farlo dobbiamo impegnarci nella ricerca dei meccanismi che la determinano, dobbiamo educare alla sua prevenzione, dobbiamo comprendere l’entità del problema nel nostro Paese, dobbiamo promuovere vita sana, alimentazione corretta e sicurezza alimentare.

Fonte: foggiatoday.it

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione