Sito Epatite C
Sito Epatite B
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

I dolcificanti delle bibite hanno effetti dannosi sul fegato

Lo sciroppo di fruttosio ottenuto dal mais (HFCS,High Fructose Corn Syrup), il dolcificante utilizzato nella maggior parte delle bevande e dei succhi di frutta zuccherati, ha effetti molto dannosi sul fegato, soprattutto se si è già affetti da steatosi epatica non alcolica.

Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista specializzata Hepatology. I ricercatori del Duke University Medical Center coordinati da Manal Abdelmalek hanno preso in esame 427 pazienti con steatosi epatica non alcolica, e scoperto che solo il 19% di loro non consuma bevande zuccherate. Incrociando i dati sulle abitudini dietetiche di questi pazienti e i referti delle biopsie epatiche alle quali sono stati sottoposti, è emerso che il consumo di sciroppo di fruttosio è associato allo sviluppo di fibrosi epatica.

Spiega Fabio Marra del Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Firenze: "Con il termine di fibrosi epatica si intende l'accumulo di tessuto di tipo "cicatriziale" nell'ambito del fegato. Con il progredire della fibrosi la matrice si accumula tra i vasi capillari e le cellule epatiche, impedendo i processi di scambio. Inoltre nuovi vasi si formano nell'ambito del tessuto cicatriziale, ed sangue non fluisce più come in precedenza, prendendo contatto con le cellule nobili, ma "sfugge" dal contatto con le cellule, determinando quindi una mancata detossificazione da parte del fegato.

Fonte: Sanitanews.it

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione