Ultime notizie - Pagina 86

Gentile direttore,
nell’articolo del Prof. Melazzini apparso su QS del 31 agosto leggo: “Il giudizio sull’operato di Aifa lo lascio alle dichiarazioni delle associazioni dei pazienti affetti da epatite C”. Lo interpreto come un attestato di stima, che...
È una condizione in molti casi asintomatica, ma può rappresentare un fattore di rischio per altre malattie. Quali sono gli esami per diagnosticarla e le possibili cure
Che cos’è il fegato grasso? Ne parla nella video intervista Pietro Lampertico,...

La Web Serie “Epatite C Zero”, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione Epac Onlus e con la supervisione scientifica di FIRE (Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia) e Promossa da MSD, presentata in Dicembre 2017 al MAXXI di...

La fibrosi epatica regredisce in alcuni pazienti con infezione cronica da epatite C che raggiungono una risposta virologica sostenuta (SVR) dopo trattamento orale con antivirali ad azione diretta (DAA). E’ quanto riportato da uno studio retrospettivo i...
L’impegno della Regione Campania sull’epatite C va avanti, oltre all’attivazione nei mesi precedenti - di due centri prescrittori, uno alla Federico II° di Napoli diretto dal Prof. Nardone e il secondo presso l'Azienda Ospedaliera "LUIGI VANVITELLI" (SUN)...
Corso dedicato ai medici

Il trattamento con tenofovir disoproxil fumarato (TDF) per l'epatite B cronica non peggiora ulteriormente la funzionalità renale nei pazienti con insufficienza renale, soprattutto se di grado lievo. È quanto evidenzia uno studio pubblicato su Clinical...

La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per lenvatinib, un inibitore orale del recettore della tirosinasi, come unico agente per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma epatocellulare (HCC)...

L’ha eseguito Elio Jovine, direttore del dipartimento Chirurgico dell’Ausl, su una donna malata di tumore
BOLOGNA - Un intervento di grande complessità con la separazione in due parti del fegato e la contemporanea asportazione di pancreas e milza. È il...

PADOVA - Intervento all'avanguardia nell'Azienda ospedaliera di Padova: un paziente di 70 anni affetto da gravi conseguenze neurologiche della cirrosi epatica è stato sottoposto alla chiusura per via venosa della comunicazione anomala che si era aperta...

A Pordenone cinque incontri per la prevenzione dei rischi

PESCARA - La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla sanità, Silvio Paolucci, ha approvato una convenzione finalizzata a continuare la collaborazione tra la Regione Abruzzo e il Policlinico Gemelli di Roma per la realizzazione del programma di...
Uno studio svedese condotto su 1 milione e 200 mila ragazzi di 17-19 anni, seguiti per quasi 30 anni, ha evidenziato un aumento di rischio di cirrosi epatica e tumore del fegato tra i soggetti obesi in età adolescenziale del 217%. Il rischio di gravi...
Le epatiti B e C sono delle infezioni croniche del fegato, che possono non dare alcuna sintomatologia per un lungo periodo di tempo, a volte anni o decenni
Almeno il 60% dei casi di tumore al fegato è dovuto ad una ritardata diagnosi e/o trattamento....

Con i nuovi farmaci, l’organo viene infatti curato dopo il trapianto in modo efficace. Pertanto, l’attuale orientamento della trapiantologia internazionale è quello di tendere al trattamento della persona che ha ricevuto l’organo piuttosto che alla...
Comunicato stampa AISF-EpaC
Soprattutto per trasmissione materno-fetale, 4 mln nel mondo

La Food and Drug Administration, l’ente che sovrintende alla regolamentazione dei farmaci in Usa, ha accordato la designazione di breakthrough therapy a atezolizumab (nome commerciale Tecentriq) in associazione a bevacizumab (Avastin) come trattamento...
La procedura viene effettuata per trattare i tumori epatici primitivi e secondari del fegato. Il primo trattamento è stato eseguito su una paziente di 83 anni

Nei pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato precedentemente trattato, l'uso di cabozantinib, commercializzato da Ipsen, ha offerto una sopravvivenza globale e una sopravvivenza libera da progressione più lunghe rispetto al placebo, secondo i...