Sito Epatite C
Sito Epatite B
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Ultime notizie - Pagina 87

Epatite C Zero: prima tappa Torino

È partito da Torino il primo di una serie di incontri aperti al pubblico, previsti dalla campagna Epatite C Zero, promossa da MSD Inventing for Life in collaborazione con EpaC onlus sotto la supervisione scientifica di FIRE-Fondazione per la Ricerca in...

Il tour #epatiteczero parte da Torino

È partito da Torino il Real Life Tour che ripercorre le tappe della Web Serie #epatiteczero presentata il 25 Novembre 2017 nella cornice del Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, progettato da Zaha Hadid e gestito dalla fondazione MAXXI del...

Fegato e rischio cardiometabolico

Uniti per informare e sensibilizzare sulla steatoepatite non alcolica (NASH), pericolosissima malattia cronica, silenziosa e progressiva.

Un italiano su 3 con fegato grasso, in aumento tra i bimbi

Una condizione asintomatica che può portare a severi danni alla salute del fegato, fino alla cirrosi o all'epatocarcinoma. "È la steatosi epatica non alcolica o malattia da fegato grasso, che colpisce circa il 30% della popolazione generale adulta. Una...

Cirrosi epatica: nuova terapia riduce la mortalità del 38%

Una riduzione del rischio di mortalità a 18 mesi del 38%. Una diminuzione delle complicanze superiore al 50% e dunque delle ospedalizzazioni. Una migliore qualità di vita. Sono i principali risultati ottenuti con una terapia innovativa per i malati con...

A Manfredonia il primo 'International Nash day'

La NASH significa Steatoepatite non alcolica ed indica l’infiammazione del fegato (epatite) dovuta all’eccessivo accumulo di grasso. È parte di una sindrome più complessa (la NAFLD) che include la semplice e benigna steatosi, l’epatite, la cirrosi ed il...

Epatocarcinoma, a Napoli focus su percorsi di cura e trattamenti

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il piu frequente tumore primitivo maligno del fegato e causa, ogni anno, in Campania circa 1000 decessi; è caratterizzato da elevata eterogeneità clinica e biologica e per questo ha prognosi molto variabile. Rientra tra...

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione