Ultime notizie - Pagina 91

L'introduzione dei nuovi farmaci DAAs ha notevolmente ampliato le opportunità di cura per l'HCV. Tuttavia, la comparsa di effetti avversi legati a interazioni farmacologiche con farmaci assunti per il trattamento di patologie concomitanti, può...

Nel corso del 53° congresso della European Association for the Study of the Liver – EASL, che si sta tenendo in questi giorni a Parigi sono stati presentati nuovi dati elbasvir/grazoprevir che hanno confermato il profilo di efficacia e sicurezza del...
I pazienti con cirrosi epatica che seguono una dieta mediterranea ricca di verdure e prodotti a base di latte fermentato, yogurt, caffè, tè e cioccolato presentano una maggiore diversità microbica intestinale e un minor rischio di ospedalizzazione rispett

Durante il Congresso EASL (European Association for the Study of the Liver), tenutosi a Parigi nei giorni scorsi, sono stati presentati i risultati di due studi indipendenti che evidenziano come dal 2016 l'epatite alcolica sia diventata la causa...
La Regione accelera e aumenta il numero di malati trattati ogni 12 mesi. Il costo sarà di 44 milioni
Una ricerca presentata al congresso europeo sul fegato di Parigi ci esclude dalla classifica di chi tratta a sufficienza per eradicare la malattia. Ma gli infettivologi non ci stanno
“Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday“

Il "Papa Giovanni" si conferma centro d'eccellenza per quanto riguarda i trapianti. Nel 2017 nella principale azienda ospedaliera bergamasca sono stati eseguiti 165 trapianti d'organi e 153 di tessuti. Per cuore, fegato e polmoni si posiziona al secondo...

Emerge da uno studio del Columbia University Medical Center, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics
Uno studio su Cancer ha messo a confronto i tassi di sopravvivenza di chi beve e chi no
Almeno due pazienti su tre, fra quelli con infezione cronica da HCV già nota, non sono stati immessi nel sistema di accesso alle cure.

La “pianificazione condivisa delle cure” non presuppone che il medico condivida la volontà del paziente. Il medico offre al paziente la propria competenza tecnico-scientifica assicurandosi che sia stata ben compresa: poi deve accettare la scelta del pazie

Importante la corretta comunicazione: «Il referto scritto non esaurisce il dovere del medico, in quanto rientra negli obblighi di ciascun medico il fornire al paziente tutte le dovute spiegazioni sul suo stato di salute»

L’intervento è stato eseguito con tecnica di rigenerazione epatica mediante perfusione ipotermica. L’organo è stato prelevato dall’equipe del Poit e successivamente, mediante una delicata preparazione chirurgica dei vasi epatici, inserito nella macchina d
Speranze dalla ricerca contro il cancro al fegato. Gli scienziati del Salk Institute, insieme ai ricercatori dell'Università di Basilea e dell'ospedale universitario di Basilea, hanno scoperto una proteina chiamata Lhpp che agisce come un interruttore...
Si riduce il rischio del fegato grasso: si va verso un farmaco che ne imita l'effetto
Professore di gastroenterologia alla Sapienza di Roma, è eletto per il biennio 2018-20. Succede ad Antonio Craxì. Vicepresidente della Società italiana di Gastroeterologia (Sige) è confermata Patrizia Burra, mentre Bruno Annibale è stato eletto...

In alcune Regioni ancora insufficienti le strutture abilitate a prescrivere gli antivirali innovativi per l’epatite C, forti disomogeneità organizzative e strutturali tra le regioni con ritardi nell’accesso ai trattamenti. Gravissimo il mancato utilizzo...

Denominata LHPP, impedisce la proliferazione incontrollata delle cellule cancerogene

Secondo i dati di uno studio italiano pubblicato di recente sul "Journal of Hepatology", l'eradicazione dell'epatite C mediante farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) migliora l'aterosclerosi carotidea in pazienti con fibrosi avanzata/cirrosi...