Trapiantati e Rinnovo Patente
Il parere del Consiglio Superiore di Sanità Sezione III, seduta del 19 Febbraio 2018
Il parere del Consiglio Superiore di Sanità Sezione III, seduta del 19 Febbraio 2018
L’epidemiologia dell’epatite C rimane incerta persino a livello delle più piccole realtà locali e ciò può condizionare il perdurante rischio di trasmissione inapparente dell’infezione. Evidentemente scontiamo l’errore di non aver istituito un registro...
Un progetto ideato dalla gastroenterologia del Policlinico, finanziato dalla regione Emilia-Romagna, per avanzare la ricerca sui tumori al fegato
L’impiego combinato degli ultrasuoni e di un esame del sangue potrebbe migliorare la diagnosi precoce del cancro al fegato fino al 40%. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Gastroenterology dai ricercatori del UT...
L’Epac Onlus intende portare a conoscenza il problema delle epatiti, i fattori di rischio, le vie di trasmissione, le principali precauzioni da adottare nei comportamenti individuali
OMEGNA- 27-02-2018- Il prossimo 8 marzo Omegna ospiterà la “Campagna di Screening 2018 nel Verbano-Cusio-Ossola per epatite C e danno epatico alcool correlato” che, per la prima volta, si terrà sul territorio della nostra Provincia.
L’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù punta ad essere ancora di più un riferimento per i pazienti affetti da malattie del fegato. All’ambulatorio specializzato, inaugurato di recente, si aggiunge infatti il Fibroscan, un software di ultima generazione...
Medicina integrata e tumori: al Humanitas Clinical and Research Hospital IRCCS di Milano innovativo studio sull’utilizzo clinico dell’integratore Synchro Levels
“I medici Aoup hanno combinato due tecniche, trapiantando un organo da donatore a cuore non battente e la perfusione normotermica, cioé l'irrorazione con nutrienti del fegato prima dell'operazione“
Il cioccolato oltre ad essere un cibo/bevanda molto gradita ad adulti e bambini contiene sostanze, i polifenoli del cacao presenti nel cioccolato fondente, che migliorano la funzione endoteliale in pazienti con staeatoepatite non alcolica. E' quanto...
L’apparecchio è in grado di tenere in vita l’organo per 24 ore somministrando globuli rossi ossigenati e appositi farmaci. Inoltre monitora costantemente il suo stato di salute. Tisone: "Grazie a questa tecnica rivoluzionaria, il fegato, subito dopo...
Con le sue denunce contribuì a mandare in carcere Poggiolini L'associazione Politrasfusi, nata nel 1978 per denunciare lo scandalo del sangue infetto per le trasfusioni, piange il suo fondatore. E' morto a Torino Angelo Magrini, 66 anni, ex...
Comunichiamo che presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II" (Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia) stanno reclutando pazienti per una sperimentazione clinica di fase 3 che prevede la terapia della NASH con il farmaco...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile l’edizione 2017 della Guida “Farmaci&Estate”, realizzata per illustrare i rischi più frequenti che si possono correre nella conservazione, nel trasporto e nell’utilizzo dei medicinali durante la...
Lo steatoepatite non alcolica (NASH) è caratterizzata da un accumulo di grasso nel fegato con infiammazione e danno d'organo. Può condurre alla cirrosi, che riduce la funzionalità del fegato e può portare alla malattia epatica e al carcinoma...
COMUNICATO STAMPA 2° RAPPORTO GIMBE: SERVIZIO SANITARIO IN PROGNOSI RISERVATA. ENTRO IL 2025 SAREMO ORFANI DELLA SANITÀ PUBBLICA? Anche se non esiste un disegno occulto di smantellamento e privatizzazione del servizio sanitario nazionale,...
Una meta-analisi ha mostrato che il farmaco antidiabetico sarebbe utile nell'invertire lo stato avanzato della fibrosi La terapia con pioglitazone migliorerebbe la fibrosi associata alla steatoepatite non alcolica (nonalcoholic steatohepatitis –...
Uno di essi testato su topi con fegato grasso Il grasso omega 3 chiamato 'Dha' - un grasso 'buono' presente ad esempio in pesci come salmone e tonno - potrebbe proteggere gli obesi da gravi danni e malattie del fegato come cirrosi o cancro. Lo...
La terapia con pioglitazone migliorerebbe la fibrosi associata alla steatoepatite non alcolica (nonalcoholic steatohepatitis – NASH), anche nei pazienti che non soffrono di diabete. A dimostrarlo è stata una meta-analisi coordinata da Giovanni Musso,...
Milano 14 gennaio 2017 – Riccardo Montolivo, ancora impegnato nella riabilitazione dal suo infortunio al ginocchio sinistro, ha trovato il tempo di “scendere in campo” per un motivo speciale: ha deciso infatti di sostenere la Campagna #ZeroEpatiteC che...