Sito Epatite C
Sito Epatite B
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Steatosi non alcoliche: esiste un legame tra fegato e pancreas

La steatosi epatica non alcolica (Nafld) è correlata alla steatosi pancreatica non alcolica (Ps). Questa relazione sembra essere mediata dall'obesità. Inoltre il grasso intralobulare pancreatico è associato alla steatoepatite non alcolica (Nash). Sono le conclusioni di Erwin-Jan M. Geenen, del dipartimento di Gastroenterologia ed epatologia del Centro medico universitario di Amsterdam, e collaboratori, autori di uno studio condotto su materiali raccolti post-mortem di 80 pazienti, i cui dati clinici e istologici sono stati ricercati e riesaminati.

Non sono stati inclusi nell'analisi soggetti con malattia epatica o pancreatica ma con storia di potus. Per attribuire un grado istologico di malattia al fegato si è usato il Fatty liver disease activity score, mentre la valutazione della gravità della Ps è stata effettuata mediante Pancreatic lipomatosis score. Per analizzare le correlazioni si è ricorso alla regressione logistica ordinale. Il grasso pancreatico, sia interlobulare sia totale, è apparso correlato al punteggio di attività Nafld nei pazienti non in trattamento con farmaci steatogeni; quando veniva applicata una correzione per l'indice di massa corporea, però, non si poteva riscontrare alcuna correlazione. Il grasso pancreatico totale si è dimostrato un fattore predittivo significativo per la presenza di Nafld, mentre il grasso pancreatico intralobulare, ma non quello totale, è risultato correlato alla Nash.

Fonte: doctornews.it

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione