Sito Epatite C
Sito Epatite B
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

La steatosi epatica

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD – Non Alcoholic Fatty Liver Disease) consiste in un accumulo di grasso nelle cellule del fegato. Normalmente il grasso rappresenta meno del 5% del peso del fegato; quando questa percentuale è più alta si parla di steatosi.
Per avere un'idea diretta di quella che viene definita steatosi, ecco riportata un'immagine di un fegato normale (a) paragonato ad un fegato con NAFLD (b) dove il fegato appare più lucente e biancastro, indice di un elevato contenuto di grasso. NAFLD è diventata ormai uno dei più comuni problemi del fegato dei paesi maggiormente sviluppati. Chiaramente come la definizione stessa afferma, interessa quei soggetti che sono astemi oppure assumono modeste quantità di bevande alcoliche (meno di 20 gr/die per le donne e 30 gr/die per gli uomini, che equivalgono circa a: 1 boccale di birra, 1 bicchiere e ½ di vino, 1 bicchierino di superalcolici).
Inoltre devono essere esclusi altri fattori di danno epatico quali le infezioni virali, le patologie autoimmuni, etc.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione