Ultime notizie

Gianluca ha una rara malattia genetica che lo costringe, a soli 27 anni, ad un trapianto di fegato. Eppure il suo, di fegato, in un'altra persona funzionerebbe perfettamente e potrebbe salvarle la vita.
La soluzione, tanto semplice da immaginare quanto...

“Ritardo diagnostico, gestione clinica complessa e assenza di terapie curative, che fare?”

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 481 del 07/04/2021
Firmatari
Primo firmatario: CARNEVALI ELENA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 07/04/2021
Destinatari
Ministero destinatario:
MINISTERO DELLA...

Le terapie anti epatite C sono oramai molto efficaci e i tassi di completa guarigione altissimi, ma la pandemia da Covid-19 ha frenato l’accesso alle cure. Nella provincia di Teramo sono numerosi i pazienti affetti da epatite C.

Un team internazionale di ricercatori, analizzando campioni di biopsie epatiche umane, ha identificato i meccanismi di stress e cellulari della colangite sclerosante primitiva (Primary sclerosing cholangitis, PSC), una malattia rara che vede...

Un sistema di valutazione più accurato per stabilire prognosi e migliori terapie per le persone affette da epatocarcinoma. Lo indica uno studio coordinato dai ricercatori fiorentini.

La Commissione europea ha approvato il farmaco per il trattamento dei pazienti adulti con la patologia localmente avanzata o metastatica con fusioni o riarrangiamenti del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti

Il decreto è composto da due parti: da un lato si recepisce il piano stratetigico dello scorso 12 dicembre 2020, sul quale il Parlamento aveva approvato le relative risoluzioni, e che era stato successivamente adottato con il decreto del Ministero della...

Roma, 29 marzo 2021 - Loreta Kondili, Ricercatore Medico Specialista Istituto Superiore di Sanità, ha affermato come “l’Italia ha avuto il triste primato di essere uno dei paesi con più alta prevalenza dell’infezione da HCV in Europa. Ma oggi si può...

Scarica i risultati del sondaggio

Per il 2021 e 2022 erano stati stanziati in totale 71,5 milioni. La pandemia ha rallentato tutto. La vicepresidente della Commissione Affari Sociali, Michela Rostan, chiede chiarimenti al ministro Speranza

Fino al 30 giugno del 2021 per i lavoratori dipendenti pubblici e privati che si trovano in condizioni di fragilità è prevista l’equiparazione del periodo di assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero. Si tratta della proroga di una misura che era stata...

Malattie del fegato, azzerate le liste d’attesa.

Un articolo pubblicato su Current Medical Research and Opinion evidenzia che la funzione sessuale in pazienti con epatite C, sia uomini che donne, migliora dopo il trattamento con farmaci antivirali ad azione diretta.

Dosi troppo elevate di fruttosio possono danneggiare il nostro sistema immunitario e predisporre a obesità, diabete di tipo 2 e malattie del fegato come la steatosi epatica non alcolica. Lo dice uno studio condotto dalla Swansea University in...

Uno studio sul fegato coordinato dall’ospedale san Gerardo di Monza è stato pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica americana. Al centro l’utilità del fibroscan nella diagnosi dei malati di colangite biliare primitiva.

Il 2021 deve essere l’anno della lotta al sommerso, per rintracciare le persone che non sanno di essere infette. La grande sfida in termini di politica sanitaria è raggiungere i gruppi di popolazione più a rischio e i consumatori di sostanze stupefacenti...

MODENA- Che rapporto c’è tra l’infezione Sars-Cov2 e l’insorgere di patologie autoimmuni? Un case study della Struttura Complessa di Medicina Interna Metabolica dell’Ospedale Civile, diretta dal professore Pietro Andreone, è in corso di pubblicazione...

Secondo una meta-analisi, i pazienti con steatosi epatica non alcolica avrebbero un rischio moderatamente aumentato di tumori extraepatici, come tumori gastrointestinali, mammari e ginecologici. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Gut.

Questa la scoperta dei ricercatori del Bambino Gesù condotta insieme alla Fondazione Irccs Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico di Milano su 249 bambini è 1.111 adulti. Lo studio è stato pubblicato su EbioMedicine. Ricadute su diagnosi precoce e...