
Scopri i diversi tipi di virus che causano l’epatite, come si trasmettono, quali vaccini sono disponibili e perché la conoscenza è la tua migliore difesa contro un rischio spesso sottovalutato.
leggi tuttoScopri i diversi tipi di virus che causano l’epatite, come si trasmettono, quali vaccini sono disponibili e perché la conoscenza è la tua migliore difesa contro un rischio spesso sottovalutato.
leggi tuttoÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.171 del 25 luglio 2025 la legge 18 luglio 2025, n. 106, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in...
leggi tuttoUn team di ricerca internazionale ha determinato che, entro il 2050, i casi di cancro al fegato aumenteranno quasi del doppio. La maggior parte dei casi è tuttavia prevenibile modificando lo stile di vita. I consigli degli esperti.
leggi tuttoSi è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e proposte progettuali per migliorare la presa in carico dei malati cronici
leggi tuttoDal 23 luglio 2025 fino al 31 ottobre 2025, esprimere la propria preferenza per il 5 per mille dell'IRPEF è diventato ancora più semplice per tutti i contribuenti, inclusi quelli non obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o...
leggi tuttoIl 28 luglio si è celebrata la Giornata Mondiale contro l’Epatite, un’iniziativa istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia, le sue complicanze e l'importanza della prevenzione....
leggi tuttoUno studio su oltre 10.000 pazienti dimostra che gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) possono ridurre in modo significativo il rischio di gravi complicanze epatiche nei pazienti con cirrosi in terapia diuretica. I ...
leggi tuttoSi tratta di una delle prime attestazioni in Italia e in Lombardia per i centri ad alto volume, ospedali che trattano un numero elevato di casi di una specifica patologia. L’epatocarcinoma è un tumore maligno del fegato che spesso si...
leggi tuttoCalcolare il rischio di evoluzione del “fegato grasso” per ottimizzare il percorso terapeutico del paziente
leggi tuttoUn laboratorio immersivo sul valore dei dati sanitari per dare voce ai pazienti supportando l’innovazione
leggi tuttoLa giornata è promossa dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, e si celebra il 28 luglio.
leggi tuttoDa bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
leggi tuttoLa Lombardia ridisegna la mappa delle cure specialistiche per stomaco e intestino. La giunta ha approvato la nuova rete epato-gastroenterologica, individuando i Centri di riferimento per la gestione delle emorragie digestive e delle malattie infiammatorie...
leggi tuttoNei pazienti affetti da steatosi epatica metabolica (MASLD) o steatoepatite metabolica (MASH), sia il resmetirom che gli agonisti del recettore del glucagone hanno dimostrato di ridurre significativamente il grasso epatico e i livelli di alanina ...
leggi tuttoLa ricerca più completa di sempre conferma che non vi sia alcun aumento dei casi
leggi tuttoSabato 19 luglio 2025 alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della nuova Biblioteca presso l’UOC di Medicina a indirizzo Epatologico dell’Ospedale Garibaldi Nesima.
leggi tuttoUno studio pubblicato su BMC Gastroenterology ha evidenziato che nei pazienti con epatite C cronica (CHC), genotipo 3a, età, cirrosi, ipertensione e insulino-resistenza e altri fattori indipendenti sono associati allo sviluppo di diabete di...
leggi tuttoIl Senato approva in via definitiva la norma per congedi, permessi e lavoro agile
leggi tuttoUno studio clinico condotto da medici dell’ospedale di Chieti, ricercatori presso l’Università degli Studi “d’Annunzio”, in collaborazione con l’Università di Zurigo e il Karolinska Institutet di Stoccolma, ha portato a importanti...
leggi tuttoC’è un punto in cui la medicina dovrebbe fermarsi. Un limite, spesso ignorato, oltre il quale i trattamenti non sono più una cura, ma una forma di accanimento.
leggi tutto