
Da bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
leggi tuttoDa bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
leggi tuttoLa Lombardia ridisegna la mappa delle cure specialistiche per stomaco e intestino. La giunta ha approvato la nuova rete epato-gastroenterologica, individuando i Centri di riferimento per la gestione delle emorragie digestive e delle malattie infiammatorie...
leggi tuttoNei pazienti affetti da steatosi epatica metabolica (MASLD) o steatoepatite metabolica (MASH), sia il resmetirom che gli agonisti del recettore del glucagone hanno dimostrato di ridurre significativamente il grasso epatico e i livelli di alanina ...
leggi tuttoLa ricerca più completa di sempre conferma che non vi sia alcun aumento dei casi
leggi tuttoSabato 19 luglio 2025 alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della nuova Biblioteca presso l’UOC di Medicina a indirizzo Epatologico dell’Ospedale Garibaldi Nesima.
leggi tuttoUno studio pubblicato su BMC Gastroenterology ha evidenziato che nei pazienti con epatite C cronica (CHC), genotipo 3a, età, cirrosi, ipertensione e insulino-resistenza e altri fattori indipendenti sono associati allo sviluppo di diabete di...
leggi tuttoIl Senato approva in via definitiva la norma per congedi, permessi e lavoro agile
leggi tuttoUno studio clinico condotto da medici dell’ospedale di Chieti, ricercatori presso l’Università degli Studi “d’Annunzio”, in collaborazione con l’Università di Zurigo e il Karolinska Institutet di Stoccolma, ha portato a importanti...
leggi tuttoC’è un punto in cui la medicina dovrebbe fermarsi. Un limite, spesso ignorato, oltre il quale i trattamenti non sono più una cura, ma una forma di accanimento.
leggi tuttoÈ il progetto del Microbiota vault inc, che sta raccogliendo migliaia di campioni fecali in modo da poter conservare i preziosi microbi intestinali
leggi tuttoTest non invasivi all’ospedale Cardarelli per individuare precocemente fibrosi e steatosi epatica. L’iniziativa è aperta a tutti, con un focus su chi presenta fattori di rischio
leggi tuttoNel Quartiere EUR di Roma, dal 20 al 22 giugno 2025, si è svolta la Notte Bianca con eventi culturali e musicali.
leggi tuttoIl 19 giugno 2025 il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso un parere positivo per la concessione di un’autorizzazione condizionata al farmaco Rezdiffra (resmetirom), indicato, in ...
leggi tuttoI progressi nelle terapie anti-virali nell'ultimo decennio hanno ridotto i casi di HCC legati a infezione. Per contro, sono diventate più frequenti e principale causa di HCC le epatopatie metaboliche e steatosiche non legate all'alcool L'incidenza...
leggi tuttoIn occasione del quarto anniversario della scomparsa del Prof. Claudio Puoti, la moglie Antonella Di Biase ha aperto il giardino della loro casa ad alcune figure di rilievo della comunità scientifica e a persone a lui particolarmente vicine. In...
leggi tuttoSecondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, le complicanze renali nei pazienti con malattia epatica cronica ricoverati in ospedale sono in aumento e rappresentano un onere clinico ed economico crescente. Questi risultati...
leggi tuttoScopri chi è escluso dalla donazione del sangue, con spiegazioni semplici e rassicuranti per fare chiarezza sul tema.
leggi tuttoLe infezioni che si trasmettono dalla madre al feto durante la gravidanza, il parto o l’allattamento rappresentano ancora oggi una minaccia sottovalutata. Patologie come toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al...
leggi tuttoDalla semaglutide, anche in pillola, toccasana per il cuore in particolare nei pazienti diabetici con obesità, alla tirzepatide, nuova molecola che agisce su due ormoni intestinali con una perdita di peso di oltre il 20%, i nuovi farmaci hanno...
leggi tuttoIl comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC ha concluso una revisione per i medicinali a base di semaglutide a seguito di criticità relative a un possibile aumento del rischio di sviluppare la Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Non ...
leggi tutto