La ricerca viene presentata ufficialmente al mondo scientifico nel corso del convegno “Ossisteroli, cervello, cuore e disordini dell’umore” organizzato dalla Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS). È stata condotta da un equipe di 16 ricercatori...
leggi tuttoUltime notizie - Pagina 94
La risonanza magnetica nucleare (RMN) con mezzo di contrasto specifica per il fegato può portare ad un tasso di rilevamento molto elevato per il carcinoma epatocellulare (HCC) rispetto allo screening ecografico classico. È quanto emerge da uno studio...
leggi tuttoLo rivela uno studio condotto dalla Fondazione italiana fegato (Fif) nei laboratori dell'Area Science Park di Trieste, pubblicata sulla rivista "Plos One", che analizza la cattiva alimentazione e le conseguenze patologiche dell'obesità infantile. La...
leggi tuttoGentile Direttore, nel Centro Trapianti del Policlinico Universitario di Tor Vergata è stata effettuata per la prima volta in Europa, una procedura combinata di trapianto di fegato associato ad una gastrectomia verticale parziale durante lo stesso...
leggi tuttoAnalizzando nel tempo i pazienti sottoposti a trapianto di fegato, un'analisi retrospettiva pubblicata su Liver Transplantation ha evidenziato la comparsa di steatosi e il suo aumento negli anni dopo il trapianto. "Il nostro studio è il primo a...
leggi tuttoUna nuova scoperta nello studio del microbiota, l’insieme di microorganismi (alcuni miliardi, in prevalenza batteri) localizzati nel tubo digerente e un tempo conosciuti come flora intestinale. I meccanismi che ne regolano l’interazione con il...
leggi tuttoLa prima parte della sperimentazione con NASH si focalizzerà nei pazienti con rischio elevato di progressione verso la cirrosi epatica Intercept Pharmaceuticals, Inc. (Nasdaq:ICPT) (Intercept), una società biofarmaceutica focalizzata sullo sviluppo...
leggi tuttoDagli interventi della conferenza è emerso che la steatosi epatica non è più considerata solo un’alterazione del fegato ma un indicatore di disfunzione metabolica multiorgano che coinvolge il tessuto adiposo, il pancreas, i muscoli ed il cuore. Oltre ad...
leggi tuttoUna mutazione del gene PNPLA3 può aumentare, anche nei pazienti con peso corporeo nella norma, il rischio di sviluppare la steatosi epatica non alcolica (Nafld), una malattia diffusa e solitamente associata alla presenza di obesità. Lo studio su PLOS...
leggi tutto
I risultati di un doppio-cieco, placebo-controllato di silimarina, che è un derivato dal cardo mariano, hanno dimostrato che questo rimedio a base di erbe può essere un'opzione di trattamento utile per la steatoepatite non alcolica (NASH). L'analisi ad...
leggi tuttoI dati presentati al Congresso Internazionale del Fegato 2015 tenutosi a Vienna, dimostrano che remogliflozin etabonato, un farmaco sperimentale nel diabete di tipo 2, è una potenziale opzione di trattamento per la gestione dei pazienti con steatoepatite...
leggi tuttoGià disponibile anche in Italia, è una compressa a base di nalmefene che agisce sulla dopamina e riduce il desiderio di bere alcol LONDRA - Una pillola, offerta dal servizio sanitario nazionale britannico a partire da oggi, per contrastare l'alcolismo....
leggi tuttoMilano, 22 settembre 2014 Un sit-in per salvare la vita di chi ha l'epatite C. È questa l'iniziativa lanciata dalle associazioni EPAC onlus, LILA onlus, NADIR onlus, PLUS onlus, in rappresentanza e di concerto con numerosi network europei di...
leggi tuttoLunedì 22 settembre si terrà a Milano il Meeting dei ministri della Salute dei 28 Stati membri della UE, in occasione della presidenza italiana del Semestre europeo. A partire dalle ore 11.00 ai cancelli del MICO Conference Center di Milano, sede del...
leggi tuttoSteatosi epatica non alcolica (Nafld) e steatoepatite non alcolica (Nash) sono la causa di disturbi epatici severi in tutto il mondo, non solo nei paesi occidentali. Questo quanto enunciato dalle nuove linee guida della Organizzazione mondiale di...
leggi tuttosiamo lieti di presentare un nuovo grande appuntamento informativo dedicato a pazienti e familiari NUOVI FARMACI EPATITE C: TRA SCIENZA, COSCIENZA, DIRITTO E RISORSE Milano, 25 Ottobre ore 9,30 – Atahotel Executive – (Vicino...
leggi tuttoCome previsto dal Dlgs di recepimento della direttiva Ue scattano dal 5 aprile le nuove misure che formalizzano il diritto di recarsi in uno Stato membro diverso da quello di appartenenza per curarsi ed ottenere, al proprio rientro, il rimborso...
leggi tuttoA pochi giorni dall’annuncio di aver ricevuto lo status di Fast Track dall’Fda per il programma di sviluppo del farmaco GFT505 per la terapia della steatoepatite non alcolica (Nash), la biotech americana ha annunciato che il GFT505 ha effetti curativi in...
leggi tutto“Epatite C – Le novità ci sono. Informati adesso.” è una campagna promossa da EpaC Onlus, con l’obiettivo di sensibilizzare i pazienti affinché si informino sulle nuove opportunità terapeutiche presso la rete dei Centri specialistici autorizzati. ...
leggi tuttoTonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, ritiene il dispositivo approvato dal Cdm "peggiorativo rispetto a quello già in vigore in Italia, poco attento ai diritti delle persone con disabilità e fonte di ulteriori...
leggi tutto